Cenni storici

L’antica Festa d’Autunno, o più comunemente chiamata “Sagra del Folpo”, è una manifestazione che ha radici molto antiche. Sicuramente risale a prima del 1600-1700, da prima come mercato franco per la vendita del bestiame e raccolto, poi come vera e propria manifestazione ed evento annuale.

Lo storico Andrea Gloria, nel “ Territorio Padovano illustrato “ del 1862 , scrive che a Noventa: “ frequentatissima v’è la Fiera annua in ottobre della quale Girolamo Vendramin ottenne la conferma nel millesettecentocinquantotto, trasferita la 2^ domenica di ottobre per la Ducale 11 settembre 1776 ”. In quel tempo, infatti, il Doge Francesco Loredan decretò “ che sia rinnovata la concessione di un mercato franco da farsi nella 2^ domenica e lunedì susseguente di ottobre di cada un anno nella pubblica già capace strada “. Si trattò di un rinnovo di vecchie concessioni di cui non ci è dato di sapere l’epoca precisa di origine.

Fu proprio nel 1776 quando alla Sagra Del Folpo fu assegnata la data che ancora oggi onoriamo e rispettiamo ogni anno, la 4^ domenica di ottobre. Ancor prima però cadeva nella domenica della Madonna del Rosario una festa molto sentita dagli abitanti di quel tempo.

Già in quel tempo, la fiera, favoriva soprattutto l’economia agricola locale, ampliando così un mercato locale altrimenti povero e ristretto. A migliorare l’afflusso e gli scambi fu proprio la concessione da parte della Repubblica di Venezia, la quale mise una franchigia dai dazi per le merci che fossero capitate nella Fiera di Noventa.

La nostra Sagra del Folpo, oggi

La Fiera conservò per tutto il secolo scorso, e parte del nostro, queste caratteristiche di mercato agricolo autunnale, allargato sino a comprendere il martedì; questo fino a quando l’economia del paese acquistò carattere decisamente industriale.

I giorni di fiera sono cadenzati dalla componente di divertimento, di festa paesana, oggi così evidente ed anzi fondamentale: come nel ‘700 gli attori girovaghi, le bancarelle attiravano anche i patrizi veneziani fuori dalle loro ricche dimore, e nell’800 era frequentatissima non solo per il mercato agricolo, così ai nostri giorni la Fiera attira a migliaia bambini, ragazzi, famiglie intere per le giostre e i vari divertimenti, le bancarelle con i prodotti artigianali locali.

All’interno della Fiera si ha la possibilità di ristorarsi e ristorarsi presso le 6 bettole tipiche o fermandosi dai “ folpàri “, ultimi rappresentanti dell’antica tradizione.

La manifestazione, inoltre, si conclude ”con il botto” con un affascinante spettacolo pirotecnico che illumina tutta l’area il martedì sera.

Rimani aggiornato! Iscriviti alla Newsletter

INFORMAZIONI E PRIVACY

Informativa sulla privacy ai sensi delle leggi 31/12/1996 n.675 e 30/06/03 n.196.
Qui trovi tutte le informazioni riguardo la legge sulla privacy e il trattamento dei dati protetti e delle relative finalità.

1. TRATTAMENTO DATI

Il trattamento di dati da parte di PRO LOCO NOVENTA PADOVANA (Pro loco – Noventa Padovana (proloconoventa.it) consiste nella raccolta e conservazione di dati relativi a terzi (“i dati”).

2. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati da parte di PRO LOCO NOVNETA PADOVANA potrà aver luogo sia in forma automatizzata che non automatizzata. PRO LOCO NOVENTA PADOVANA potrà modificare nel tempo, di sua esclusiva iniziativa, le modalità del trattamento di dati e quindi invita i visitatori a controllare regolarmente tali informazioni. Il visitatore interessato riceverà su richiesta rivolta al responsabile del trattamento dei dati informazioni maggiori sulle modalità secondo le quali i dati vengono trattati.

3. RESPONSABILE E INCARICATI DEL TRATTAMENTO

Pro Loco Noventa Padovana ha nominato il proprio responsabile del trattamento, che potrete contattare cliccando qui oppure per posta per ulteriori domande o informazioni al seguente indirizzo:

Responsabile del Trattamento Dati
PRO LOCO NOVENTA PADOVANA
Via Valmarana, 12 Noventa Padovana (PD)
info@proloconoventa.it
Tel. +39 339 8503233

4. RACCOLTA DI DATI

I dati vengono raccolti da Pro Loco Noventa Padovana in base alle informazioni che le perverranno dai visitatori del Sito (“i visitatori”) i quali abbiano prestato il loro consenso. I propri dati potranno essere forniti dal visitatore a Pro loco Noventa Padovana onde ottenere da essa i seguenti servizi:

richieste di informazioni su eventi
corrispondenza via e-mail
richiesta di ricevere informazioni relative a iniziative specifiche o in via generale
altre finalità.
5. IMPORTANZA DEL CONSENSO ALL’USO DI DATI PERSONALI

La raccolta e il trattamento dei dati da parte di Pro Loco Noventa Padovana sarà effettuato solamente quanto ai dati per i quali essa avrà ottenuto il consenso espresso da parte del visitatore documentato per iscritto. Egli sarà peraltro libero di non prestare il consenso a qualsiasi trattamento e utilizzo dei propri dati. Il consenso sarà richiesto al visitatore al momento in cui gli sarà domandato di lasciare le proprie informazioni personali.

6. FINALITÀ DELLA RACCOLTA E DEL TRATTAMENTO DEI DATI

La raccolta e il trattamento dei dati saranno effettuati da Pro Loco Noventa Padovana per fini contrattuali, amministrativo-contabili, commerciali, statistici e per l’instaurazione di normali contatti commerciali. Il loro trattamento avviene in modo manuale e informatizzato. I dati acquisiti potranno essere comunicati a ente poste, aziende di trasporto e spedizionieri per gli aspetti connessi alle spedizioni di merci e le pratiche doganali, istituti bancari per la gestione di incassi e pagamenti, amministrazioni finanziarie e altre aziende o enti pubblici in adempimento di obblighi normativi, società e studi legali per la tutela dei diritti contrattuali, agenti, rappresentanti, procacciatori che operano per la scrivente, aziende appaltatrici, lavoratori autonomi e aziende committenti, società di recupero crediti, nostri altri clienti e fornitori, altre società esterne in ottemperanza a obblighi contrattuali derivanti dalla normale attività aziendale, consulenti per l’attuazione dei fini sopracitati, nonché per iniziative di marketing, pubblicitarie, promozionali e per ricerche di mercato.

7. ESCLUSIONE DI TRASMISSIONE AI TERZI

I dati per i quali il visitatore ha prestato consenso al trattamento non saranno da Pro Loco Noventa Padovana messi a disposizione di eventuali categorie che dovessero essere indicate prima del rilascio.

8. DIRITTI DEL VISITATORE DI OPPORSI AL TRATTAMENTO DI PROPRI DATI

Il visitatore del sito avrà i diritti che gli sono attribuiti dalla legge 675/96 tra i quali:

di opporsi al trattamento di dati
opporsi alla loro utilizzazione commerciale o pubblicitaria o di ricerche di mercato
di ottenere informazioni circa i propri dati
di farne effettuare la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica.
Per paesi extra-cee: Non imponibile ai sensi dell’Art. 8/1 Comma Lettera A del D.P.R. 26/10/1972 N°. 633 e successive modifiche.

Per paesi cee: Cessione Intracomunitaria – Operazione non imponibile IVA Art. 41 Comma 1 Lettera A legge del 29/10/1993 N° 427.
Categorie: EVENTI

Privacy Policy