Una prima lapide, quella relativa ai Caduti della I guerra mondiale, fu realizzata nel 1920; l’altra di simile fattura fu realizzata nel 1945 a ricordo dei Caduti della II guerra mondiale. Esse hanno trovato inizialmente la loro collocazione sulla facciata del precedente edificio del Municipio, mentre la Crocifissione proviene dalla chiesa di Noventa.

Dal 1948 la memoria dei Caduti di tutte le guerre (da quella di Eritrea del 1896 alla II guerra mondiale del 1940/45 ed alla Resistenza) è stata raccolta in un unico monumento progettato dall’arch. Oscar Marchi, eretto nel piazzaale di fronte al Municipio e ricollocato nel 1985 nella vicina area verde.

Crocifissione
Dati analitici: l’opera, realizzata con un impasto cementizio tipico del periodo, rappresenta il Cristo in croce con alla sua sinistra quattro donne piangenti, mentre sulla destra i busti di tre uomini avvolti da un “sudario” che rappresenta il loro sacrificio.
