Monumento ai caduti

Una prima lapide, quella relativa ai Caduti della I guerra mondiale, fu realizzata nel 1920; l’altra di simile fattura fu realizzata nel 1945 a ricordo dei Caduti della II guerra mondiale. Esse hanno trovato inizialmente la loro collocazione sulla facciata del precedente edificio del Municipio, mentre la Crocifissione proviene dalla Leggi tutto…

Il Tram di Noventa

La stazione del tram a Noventa era sulla linea ferroviaria Padova-Fusina della società Veneta, fondata nel 1872 dall’imprenditore padovano Vincenzo Stefano Breda. Negli anni trenta divenne assai popolare la tramvia che percorreva la riviera del Brenta che aveva inizialmente il capolinea in piazza Garibaldi, quindi alla stazione di Santa Sofia, Leggi tutto…

Sagra del Folpo

Cenni storici L’antica Festa d’Autunno, o più comunemente chiamata “Sagra del Folpo”, è una manifestazione che ha radici molto antiche. Sicuramente risale a prima del 1600-1700, da prima come mercato franco per la vendita del bestiame e raccolto, poi come vera e propria manifestazione ed evento annuale. Lo storico Andrea Leggi tutto…

Il folpo De.Co

Il riconoscimento  Il territorio padovano è un’area ricca di eccellenze enogastronomiche; prodotti della terra e di allevamento, ricette, preparazioni e piatti, attrezzature e molto altro. Un antico contenitore dove la storia e la cultura creano un profondo e indissolubile legame con la popolazione locale, di ieri e di oggi. Il Leggi tutto…

Festa della Befana

Il falò della Vecia La festa della Befana è un evento che non manca mai nel calendario della Pro Loco.  Il 6 gennaio è un appuntamento imperdibile per grandi e piccini. I preparativi dei volontari iniziano mesi prima, il fervore e l’emozione che si vede nei volti dei cittadini ricompensa Leggi tutto…

Privacy Policy